top of page

Arianna Rinaldi

Rinaldi_edited.jpg

Inizia il proprio percorso musicale a 13 anni cantando nel Coro di Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna sotto la guida del M° Silvia Rossi; partecipa a varie produzioni operistiche e concertistiche come corista e come solista, ma soprattutto si innamora del teatro musicale. A 24 anni si diploma in Canto Lirico sotto la guida di Nemi Bertagni al Conservatorio A. Boito di Parma e a 27 anni si laurea con lode e menzione d'onore in Musica Vocale da Camera al Conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo con Elisabetta Lombardi. Si perfeziona con docenti quali E. Mathis, E. Moser, R. Bruson, D. Baldwin, e nel 2013/2014 vince l’ammissione a Bruxelles all'Internationale Lied Masterclass tenuto da C. Stotijn, studiando con C. Pregardien, D. Selig, U. Kryeger, H. Vramsmo.
Ottiene premi e riconoscimenti a importanti concorsi internazionali: nel 2015 è vincitrice del Secondo Premio e del Premio Speciale miglior interpretazione cameristica al Concorso Internazionale "A. Burzi" di Pesaro; nel 2012 è finalista nelle sezioni Lirica e Musica Vocale da Camera al Lauri Volpi (presidente Teresa Berganza); è vincitrice del premio Miglior Giovane al Concorso Lirico Città di Basciano dello stesso anno; nel 2010 vince il Premio Speciale Giovani Talenti al Giulio Neri di Torrita di Siena; ottiene il Primo Premio al Giuseppina Cobelli di Brescia in duo con Lorenzo Orlandi; nella stessa occasione vincono anche i premi Miglior Duo, Premio Giovani e Premio Speciale Radio Classica-Class Editori
Nel 2008 debutta il suo primo recital cameristico: ad oggi il suo vasto repertorio di musica vocale da camera spazia dal '700 ai giorni nostri, includendo anche autori viventi e prime esecuzioni assolute. Collabora stabilmente con il pianista Lorenzo Orlandi nella formazione ARLO DUO; con la pianista ed autrice Eleonora Beddini; canta con l'Ensemble Concordanze (Lieder eine Fahrenden Gesellen di Mahler, Folksong di Berio, …oder soll es Tod Bedeuten? di Mendelssohn/Reimann, Die Junge Magd di Hindemith); ha cantato la IV Sinfonia di Mahler con l’Ensemble dell’Orchestra Filarmonica Toscanini diretta da Michele Mariotti, lo Stabat Mater di Pergolesi con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, diretta da Giuseppe La Malfa. Nel 2014 ha debuttato la VI Blumenmädchen nel Parsifal wagneriano che ha inaugurato la stagione del Teatro Comunale di Bologna, sotto la direzione di Roberto Abbado. Con LTL opera-studio ha debuttato Nicklausse ne Les Contes d’Hoffmann di J. Offenbach nei Teatri di Pisa, Livorno, Lucca e Novara, diretta da Guy Condette. Nell’aprile 2015 ha cantato nuovamente al Teatro Comunale di Bologna nel ruolo di Pastuchyna in Jenufa di Janacek, per la direzione di Juraj Valčuha e la regia di Alvis Hermanis.
Vincitrice del ruolo nell'opera studio Silvio Varviso, ad agosto ha debuttato Cherubino nella manifestazione del Ticino Festival, con la preparazione musicale del Maestro Umberto Finazzi, la conduzione musicale di Tommaso Turchetta e la regia di Marco Gandini.
Nel 2016 ha affrontato il repertorio barocco con i maestri Gloria Banditelli e Michele Vannelli, e ha debuttato Nerone ne l'Incoronazionedi Poppea diretta dallo stesso Vannelli per la regia di A. Allegrezza. Con la compagnia Dramatodia diretta da Alberto Allegrezza prende stabilmente parte del cast nella produzione "La Barca di Venezia per Padova" di A. Banchieri.
Nel 2017 a seguito del i corsi seguiti all'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti" partecipa come solista in varie produzioni del Festival della Valle d'Itria dello stesso anno: è una delle ingrate nello spettacolo monteverdiano "Altri Canti d'Amor", diretto da A. Greco con la regia di G. Ferraù (compagnia Eco di Fondo, con G. Viana), La Ciesca nel Gianni Schicchi di Puccini diretto da N. Naegele con la regia di D. Garattini, cover di ALcina nell'Orlando Furioso sotto la direzione di D. Fasolis, regia F. Ceresa. Al Festival debutta inoltre nella Basilica di San Martino il "Salve Regina in Fa maggiore" di N. Porpora sotto la direzione di V. Milletarì.
Nell'autunno dello stesso anno debutta al Teatro Civico di La Spezia Mercedes nella Carmen di Bizet, e a gennaio 2018 è invitata ad inaugurare la stagione di Zavod PerArtem in Slovenia, tenendo concerti di musica vocale da camera a Lubjana e Maribor presso il Teatro Nazionale.

Ensemble Concordanze
concordanze@gmail.com
Tel. 349 43 33 231

bottom of page